Il mio approccio terapeutico prende in considerazione tutti gli stati mentali: pensieri, emozioni, stati psicologici incarnati. Credo che lo strumento del cambiamento in psicoterapia sia la relazione tra terapeuta e paziente, luogo in cui è possibile prendere consapevolezza dei propri funzionamenti e dei propri pattern.
Presso il mio ambulatorio svolgo colloqui psicologici clinici con pazienti adulti e anziani, occupandomi di disturbi dell'umore, disturbi d'ansia, attacchi di panico, problematiche relazionali ed esistenziali, disturbi psicosomatici, supporto ai caregivers.
Effettuo valutazioni neuropsicologiche e psicogeriatriche a seguito di lesioni cerebrali di varia origine (es. ictus, traumi, neoplasie), patologie neurodegenerative (es. demenze) e sospetto decadimento cognitivo. Infatti, presso il mio studio è possibile sottoporsi ad uno screening delle funzionalità cognitiva; questo screening permette di capire se il percorso di invecchiamento che ha inizio a 65 anni è sano e fisiologico oppure è caratterizzato da qualche deficit cognitivo (attenzione, memoria, linguaggio etc).
Mi occupo infine di impostare percorsi di riabilitazione e stimolazione cognitiva attraverso tecniche cartacee ma anche modalità computerizzate (software Brainer) per coloro che hanno una qualche compromissione cognitiva, legata all'età oppure conseguenti a cerebrolesioni.